Ci teniamo alla tua privacy
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
Nessun Cookie da mostrare
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
Nessun Cookie da mostrare
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Nessun Cookie da mostrare
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Nessun Cookie da mostrare
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
Nessun Cookie da mostrare
Costituita per volontà di Beatrice Russo, madre del giornalista ucciso a Tbilisi, in Georgia, il 16 ottobre del 2000, la Fondazione Antonio Russo nasce nel 2002 con la dichiarata finalità di raccogliere l’eredità di pensiero e azione del reporter. A questo scopo si fa promotrice di iniziative volte alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica sul problema della tutela dei diritti umani nel mondo.
L’organizzazione della prima edizione del Premio Giornalistico Nazionale sul Reportage di Guerra – Antonio Russo è stata il primo atto forte compiuto dalla Fondazione, reso possibile anche grazie al coinvolgimento di enti pubblici, quali la Regione Abruzzo, la Provincia di Chieti, il Comune di Francavilla al Mare e la Fondazione Carichieti.
Vi hanno partecipato operatori dell’informazione che si sono distinti per la loro attività nei territori di guerra, dove troppo spesso vengono violati i diritti umani.
La Fondazione è riuscita nell’intento di creare un evento con cadenza annuale, che ha acquisito sempre maggior peso e risonanza, anche grazie alla collaborazione di enti pubblici e privati, locali e nazionali e ai patrocini concessi da importanti cariche istituzionali.
Il Premio si candida ad acquisire respiro internazionale: fin dalla sua prima edizione, infatti, sono stati premiati giornalisti e fotoreporter stranieri di fama mondiale.
La finalità ispiratrice della Fondazione Antonio Russo si concretizzerà anche attraverso iniziative culturali, come pubblicazioni, organizzazione di conferenze e mostre fotografiche, interventi formativi e informativi presso le scuole, istituzione di borse di studio.
11° Premio Giornalistico Nazionale sul Reportage di Guerra – Antonio Russo