Ci teniamo alla tua privacy
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
Nessun Cookie da mostrare
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
Nessun Cookie da mostrare
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Nessun Cookie da mostrare
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Nessun Cookie da mostrare
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
Nessun Cookie da mostrare
La Fondazione Antonio Russo promuove l’11° edizione del Premio Nazionale sul Reportage di Guerra, dedicata alla memoria del reporter abruzzese, Antonio Russo, ucciso in Cecenia il 16 ottobre del 2000 e, così, far ripartire l’evento con cadenza annuale.
Il Premio, istituito per volontà di Beatrice Russo, madre del giornalista scomparso, ha la dichiarata finalità di raccogliere l’eredità di pensiero e di azione del reporter, promuovendo iniziative volte alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica sul duplice problema del ruolo dell’informazione nei teatri di guerra e della tutela dei diritti umani nei territori colpiti dai conflitti.
L’11° edizione del Premio Giornalistico Nazionale sul Reportage di Guerra si terrà il 14 ottobre nella splendida cornice del Palazzo Sirena di Francavilla al Mare (CH), in Abruzzo.
Anche il 2023, come il 2022, è un anno che purtroppo passerà alla storia per il conflitto russo-ucraino. Molti i giornalisti che hanno coperto l’Ucraina, Paese di scontro bellico, e raccontato questo evento di portata epocale. Ecco perché è importante tornare a parlare di informazione nei teatri di guerra e del ruolo dei media e dei reporter in questo contesto. Sono cinque le sezioni all’attenzione di una giuria dedicata: carta stampata, televisione, fotografia, podcast e memoria.
Saranno presenti colleghi di caratura nazionale che ripercorreranno e commenteranno la vita di Antonio Russo, facendo il punto sull’evoluzione della professione del giornalista di guerra. Inoltre, l’evento intende ospitare un incontro con le scuole. Come per le precedenti edizioni, i premi per i giornalisti saranno realizzati del maestro orafo abruzzese Italo Lupo, che si ispira all’opera dell’artista Pablo Picasso “Guernica”. L’organizzazione del Premio è a cura dell’agenzia di comunicazione Mirus.
11° Premio Giornalistico Nazionale sul Reportage di Guerra – Antonio Russo